Il percorso sulla via del miglioramento continuo all’interno di Primamec è partito diversi mesi fa e da allora ha visto coinvolgere numerosi progetti e altrettanti concetti da assimilare, finalizzati a garantire una formazione sempre più completa del personale e un’organizzazione interna al reparto produttivo capace di semplificare le operazioni da svolgere quotidianamente.
Oggi vogliamo parlarvi del Training Within Industry: un principio di insegnamento capillare che ha come obiettivo una specifica organizzazione focalizzata alla formazione dei collaboratori interni all’azienda. Questo metodo è divenuto così importante poiché rappresenta un nuovo approccio alla formazione e all’utilizzo della manodopera nell’industria.
Le sue origini sono da attribuire dai tempi della seconda guerra mondiale, quando il governo degli Stati Uniti, per far fronte alla necessità di rifornire nel più breve tempo possibile le forze armate, sviluppò dei programmi intensivi di formazione e addestramento finalizzati al miglioramento delle competenze dei lavoratori. Ogni persona formata doveva formare a sua volta altre 5 persone, spiegando prima le mansioni da svolgere, poi il “come” e infine il “perché”.
Il metodo è articolato in 4 passi:
1) Il primo prevede di scomporre l’operazione o il processo produttivo che si desidera migliorare in tutte le sue micro attività di cui si compone;
2) Il secondo richiede di porsi una serie ben definita di domande: Cosa? Come? Perché?
A seguito delle risposte che vengono date, verranno attuate diverse misure, come: l’eliminazione, l’unione, la riorganizzazione o la semplificazione di determinate azioni da parte del team.
3) Il terzo passo prevede di definire il nuovo processo (derivante dalle eliminazioni, combinazioni, riorganizzazioni e semplificazioni del punto 2);
4) Il quarto ed ultimo passo prevede di introdurre e standardizzare il nuovo metodo.
Il TWI viene spiegato per tre volte alle nuove risorse: per prima cosa il “maestro” o la risorsa esperta spiega cosa si deve fare; successivamente viene spiegato da capo una seconda volta specificando nel dettaglio come si devono svolgere le azioni e infine, quando viene ripetuta per la terza volta l’informazione, viene spiegato anche il “perché” di quest’ultima.
In questa prima parte l’“alunno”, ovvero colui che deve essere formato, rimane in silenzio ed osserva il “maestro”. In seguito, la persona da formare dovrà ripetere il TWI per 3 volte: la prima volta con l’aiuto del maestro che lo seguirà passo a passo. Durante la seconda ripetizione il maestro rimarrà in silenzio e correggerà soltanto gli errori spiegandone le motivazioni.
Infine, la persona formata dovrà ripetere le azioni da solo in completa autonomia. Se alla fine non avrà commesso errori, sarà autonomo di operare.
Il TWI ha una duplice funzione: quella di formare le persone e quella di aiutare il formatore a non dimenticare tutte le nozioni importanti da far apprendere alle nuove risorse.
Grazie al supporto di LeanBet, in Primamec è stato sviluppato un modello di Training Within Industry grazie al quale gli attrezzisti possano apprendere velocemente le nozioni relative al buon funzionamento e al piazzamento dei macchinari attraverso un manuale da seguire passo a passo con tutte le informazioni necessarie.
Da integrare al TWI abbiamo realizzato una serie di Work Istrucion più semplici rispetto al TWI, ma non meno efficaci e una serie OPL (One Point Lesson) che mettono in evidenza lezioni specifiche, riassumendo su un foglio di carta tutte le informazioni utili di un argomento in particolare. Grazie a queste istruzioni, il risultato è una maggiore facilità di formazione ed informazione del personale sugli argomenti trattati.
La realizzazione, svolta da parte del nostro Lean Officer Lamberto Cuoghi, in collaborazione col team LeanBet, ha da subito portato effetti positivi sulla formazione del personale, aiutando le risorse a saper sfruttare e gestire al meglio ogni macchinario interno all’area produttiva attraverso immagini e spiegazioni mirate.
Possiamo affermare che il percorso di Lean che stiamo affrontando all’interno della nostra azienda ci sta aiutando ormai da diversi mesi ad ottimizzare l’intera supply chain tramite numerosi cambiamenti.
Essere in grado di cambiare le proprie abitudini in funzione di un miglioramento in termini di qualità ed efficienza è un fattore da non sottovalutare per continuare a dare il massimo giorno per giorno, per questo crediamo così fermamente a tale progetto che sta coinvolgendo ogni reparto della nostra azienda.
Continua a seguirci sulle pagine social Linkedin, Facebook ed Instagram per non perderti gli ultimi aggiornamenti relativi al mondo Primamec.
Ci trovi in Via Marzabotto, 77 – 40050 – Funo di Argelato (BO) dal lunedì al venerdì (09:00 – 17.00).