

1971: Anno di fondazione Torneria Automatica Gianni Ricci srl
Gianni Ricci fonda la Torneria Automatica Gianni Ricci srl all’interno del suo garage di casa lavorando attraverso un singolo tornio semi automatico. Iniziò da solo questa avventura e applicandosi giorno e notte riuscì a migliorare la propria tecnica di tornitura.


1989: Una vera e propria officina
In questo anno venne acquisita una parte dello stabilimento odierno in via Marzabotto 77 a Funo di Argelato (Bo), il quale allora si sviluppava su una superficie di 1200m². Vista la qualità delle lavorazioni effettuate da parte della Torneria Automatica Gianni Ricci srl, i volumi dei lotti di particolari richiesti dalla clientela imposero di espandere l’officina dotandola di nuovi torni e di iniziare a formare un vero e proprio team di esperti nelle lavorazioni dei componenti.


1990: Aumentano le richieste, aumentano i lavoratori
L’azienda stava ricavando il proprio spazio nel panorama nazionale della meccanica di precisione e numerosi clienti, attraverso il riconoscimento dell’assoluta qualità delle lavorazioni, si fidelizzarono sempre più a questo marchio. Nel 1990 la torneria conta 12 dipendenti suddivisi tra la parte amministrativa e quella dell’officina.


2005: L’ampliamento dello stabilimento
Le nuove assunzioni, i nuovi macchinari e la quantità di particolari richiesti non lasciarono spazio a dubbi: l’azienda stava crescendo e il livello di qualità richiesto nelle lavorazioni stava diventando sempre più ricercato. In questo anno, l’implemento del reparto ripresa interno all’officina, l’aumento del personale e l’acquisto di nuovi macchinari all’avanguardia resero necessario un ampliamento della superficie dell’intera azienda, facendole raggiungere le dimensioni odierne di 3.500m².


2017: Alessandro Lupi
Il timone, dopo 46 anni di lavoro, passa dalle mani di Gianni Ricci alle mani di Alessandro Lupi, ingegnere meccanico e master MBA con oltre 20 anni di esperienza come manager in aziende leader della meccanica. In breve tempo, il nuovo CEO ha saputo mettersi alla guida della storica torneria del bolognese diventando un punto di riferimento per l’intero team. L’obiettivo del nuovo CEO è quello di portare la qualità dei prodotti 100% made in italy in tutto il mondo.


2019: Industry 4.0
Il 2019 è stato un anno ricco di novità per la nostra torneria. Il parco macchine è stato completamente rinnovato attraverso la trasformazione all’Industry 4.0 con l’integrazione di tutte le macchine nel nuovo sistema ERP (enterprise resource planning), mettendo a disposizione del proprio team macchinari di ultima generazione in grado di effettuare lavorazioni anche molto complesse e ottimizzando i tempi di produzione.


2020: Primamec
La trasformazione avvenuta non poteva non coinvolgere anche il nome storico, che via via è divenuto sempre meno rappresentativo di questa importante evoluzione aziendale.
Primamec vuole raccontare tutta l’innovazione che è stata portata in azienda dal 2017, con l’obiettivo di offrire al cliente un servizio sempre più completo, affidabile e tecnologicamente avanzato per la produzione di componenti di precisione e lo sviluppo di nuovi progetti.
Primamec oggi dispone di: 14 Fantine fisse, 11 Fantine mobili, 4 Plurimandrini, 10 Riprese e 1 Impianto di lavaggio IFP.


2021: Arrivo delle prime macchine per il hard turning

